Elenco dei siti di truffa: Come proteggerti dalle truffe quando acquisti online

Molti siti di shopping falsi sembrano autentici, quindi riconoscere una truffa basandosi solo sul buon senso è sempre più difficile. Purtroppo, se sei caduto nella trappola di una truffa online, è quasi certo che non riceverai mai il prodotto acquistato. Inoltre, i tuoi dati finanziari potrebbero essere stati compromessi.

Non lasciare che il tuo denaro finisca nelle mani dei truffatori! Per aiutarti a fare acquisti in sicurezza, abbiamo compilato un elenco dei più recenti siti di shopping falsi. Ti mostreremo anche come verificare se un sito è sicuro, come proteggerti dai link pericolosi e cosa fare se vieni truffato online.

I siti di shopping falsi non sono l’unico modo con cui puoi esporre accidentalmente i tuoi dati finanziari. I criminali informatici possono intercettare le tue transazioni online mentre navighi in rete. Scarica CyberGhost VPN e proteggi la tua connessione con la crittografia di livello militare.

Cosa sono i siti di truffa?

I siti di truffa sono pagine web fasulle progettate per ingannarti e farti consegnare denaro o informazioni personali. Tra i siti di truffa rientrano i falsi siti di shopping, i cloni di aziende famose e i siti che diffondono malware.

Tipologie di siti di truffa

    • Truffe in criptovalute: sfruttano ICO fasulli, schemi Ponzi o phishing per colpire i possessori di criptovalute.
    • Frodi di beneficenza: approfittano della tua generosità per intascarsi le donazioni destinate a cause reali.
    • Lotterie fasulle: ti fanno credere di aver vinto una lotteria inesistente. Solitamente, ti chiedono di pagare una tassa o di fornire informazioni personali per “riscattare” il premio.
    • Siti di shopping falsi: propongono offerte a prezzi stracciati, ma non riceverai mai la merce. I truffatori potrebbero anche continuare a usare la tua carta o vendere le tue informazioni sul dark web.
    • Truffe sugli investimenti: ti convincono a investire denaro in affari inesistenti o fraudolenti, promettendo rendimenti esagerati per attirarti.
    • Phishing: siti ingannevoli progettati per sottrarre informazioni sensibili, come password e dati bancari.
    • Truffe sui biglietti: siti fraudolenti che vendono biglietti falsi per eventi a prezzi scontati o già esauriti.

Cosa sono i siti di shopping falsi?

I siti di shopping falsi sono un tipo di sito di truffa. Questi portali si spacciano per e-commerce autentici e sembrano vendere prodotti popolari. Il problema? Dopo aver effettuato il pagamento (di solito per un’offerta troppo bella per essere vera), il prodotto non arriverà mai.

Ancora peggio, avrai consegnato i tuoi dati finanziari a truffatori. Potrebbero effettuare un addebito una tantum, ma anche continuare a sottrarre denaro dal tuo conto.

Elenco dei siti di truffa

Sebbene sia impossibile conoscere tutti i siti di truffa, abbiamo compilato un elenco degli ultimi siti di shopping fasulli segnalati.

1. PiloSaleLtd.com

Trustpilot assegna a questo sito un punteggio di fiducia di 1,6 stelle. Gli utenti segnalano di aver perso denaro senza ricevere nulla in cambio. Purtroppo, esistono altre versioni del sito Pilo (come PiloLtd.com). I truffatori spesso creano più versioni dello stesso sito per ingannare il maggior numero di persone possibile.

2. TiffanyCoShop.com

Questa è una versione palesemente falsa del marchio di lusso Tiffany & Co. Tuttavia, il vero Tiffany & Co. ha un solo sito ufficiale e non è questo.

3. Sheingivesback.com

Questo sito non utilizza una connessione HTTPS, il che lo rende meno sicuro rispetto alla maggior parte dei siti. Inoltre, è stato segnalato nei forum online come una truffa di shopping.

4. Luvasti.com

Luvasti è stato segnalato come una truffa online. Gli utenti affermano che il sito offre prodotti a prezzi stracciati, ma la merce non arriva mai.

5. BedBathClose.com

Questo sito truffaldino imita il noto rivenditore Bed Bath & Beyond. Oltre a una valutazione bassa su Trustpilot (3/5), ci sono numerose recensioni online che lo identificano come una truffa.

6. BrookShoeOutlet.com

Questo sito finge di vendere scarpe da corsa Brooks, ma è completamente falso.

7. SueWhitehurst.shop

Molti siti di recensioni e strumenti di rilevamento delle truffe lo hanno segnalato come fraudolento e non sicuro.

8. WilkoClosing.com

Questo sito si spaccia per un outlet Wilko, ma è una truffa. Ha una bassa valutazione su Trustpilot e numerose recensioni di utenti che lamentano di aver acquistato prodotti fortemente scontati senza mai riceverli.

9. Zamzbuy.com

Questo sito ha un punteggio di fiducia estremamente basso sui siti di rilevamento truffe ed è stato segnalato come fraudolento nei forum.

10. BHSpcial.com

Anche se Balsam Hill è un’azienda reale che vende alberi di Natale nel Regno Unito, i cybercriminali hanno creato numerosi siti falsi per ingannare i clienti. Tra questi figurano bhspecial.com, christmas-bigsales.com, outletfinalsale.com, bh-clearance.com, balsmhillforsale.shop e bhoutletsale.shop.

Come verificare se un sito è una truffa

Per evitare i siti di shopping falsi, è utile sapere come riconoscere le truffe quando le incontri.

1. Usa un sito di verifica

I siti di verifica sono un modo rapido per identificare i siti di truffa. Se un dominio risulta pericoloso, è un chiaro segnale di allarme: meglio starne alla larga.

Ecco alcuni strumenti affidabili per rilevare siti di truffa:

Nota: i siti di verifica non sono sempre accurati al 100%. Nuovi siti di truffa spuntano continuamente e a volte questi strumenti non riescono a rilevarli immediatamente. Se un sito è classificato come sicuro, è un buon segnale, ma non una garanzia assoluta.

2. Controlla il nome di dominio

Un nome di dominio sospetto è un campanello d’allarme immediato. Non esiste una regola fissa, ma ecco alcuni segnali a cui prestare attenzione:

  • Il dominio non corrisponde al nome dell’azienda.
  • Il dominio è composto da lettere casuali.
  • Il dominio contiene errori di ortografia.
  • Il dominio ha un’estensione insolita (non .com o un’altra estensione comune o nazionale).

3. Leggi recensioni e valutazioni online

Controlla le recensioni più recenti degli utenti se stai acquistando da un sito che non conosci.

Se molti utenti segnalano attività fraudolente, è meglio evitare quel sito. Non vuoi essere l’ennesima vittima di una truffa.

Tuttavia, le recensioni positive non sono sempre un segno di affidabilità. Le recensioni possono essere facilmente falsificate e le truffe più sofisticate utilizzano campagne di recensioni finte per sembrare legittime. Se le recensioni sembrano irrilevanti o non corrispondono ai prodotti venduti, potrebbero essere copiate da altri siti.

4. Controlla il certificato SSL

I certificati SSL indicano se un sito è autenticato. Se l’URL inizia con HTTPS, significa che il sito ha un certificato di sicurezza valido (la “S” sta per SSL).

Anche se un certificato SSL non garantisce che riceverai il prodotto ordinato, è il requisito minimo di sicurezza, e i siti di truffa mal realizzati spesso non lo hanno.

5. Analizza il contenuto del sito

I truffatori non investono molto tempo nella creazione di siti di qualità. Se si tratta di un sito di truffa, probabilmente noterai design scadenti, immagini strane, pubblicità invadenti ed errori evidenti nei testi.

Le aziende serie curano ogni dettaglio del loro sito. È improbabile trovare errori grammaticali o di battitura su siti affidabili.

6. Controlla i dettagli di contatto del sito

Se un sito non offre alcun modo per contattarli, è un segnale d’allarme. In caso di problemi con il tuo ordine, a chi potresti rivolgerti?

Se hai dubbi sulla veridicità dei contatti forniti, prova a metterti in contatto prima di acquistare. Se non ottieni risposta o il modo in cui comunicano sembra sospetto, è meglio stare alla larga.

7. Sconti incredibili

Potresti trovare offerte allettanti con sconti fino al 90% su marchi e prodotti di alta gamma. Se un’offerta sembra troppo bella per essere vera, probabilmente è una truffa!

Anche se hai visto l’offerta su social media come Instagram o Facebook, non significa che sia legittima. Chiunque può pagare per pubblicare annunci su queste piattaforme, inclusi i truffatori.

8. Non ignorare gli avvisi sui siti non sicuri

Se provi ad accedere a un sito non sicuro, il tuo motore di ricerca o il tuo ISP potrebbe bloccarti e impedire l’accesso.

In tal caso, vedrai apparire un messaggio di avviso sullo schermo. Prendi sul serio l’avviso ed evita il sito!

9. Attenzione alle tattiche di pressione

Molte truffe fanno leva sulle emozioni, utilizzando timer o falsa scarsità per spingerti ad acquistare in fretta. Se un sito afferma che “rimangono solo 5 pezzi in magazzino”, potrebbe essere una trappola psicologica.

10. Effettua più controlli possibili

Nessuno dei controlli sopra elencati è sufficiente da solo. Più verifiche fai, minori saranno le probabilità di cadere in una truffa. Combina questi metodi per massimizzare la sicurezza online.

Come sapere se un link è sicuro

Basta un semplice clic su un link sconosciuto per esporre il tuo dispositivo a malware. Purtroppo, non è sempre facile capire se un link è pericoloso finché non lo hai già aperto.

Ecco come puoi valutare un link prima di cliccarci sopra.

1. Controlla la fonte

Chi ti ha inviato il link? Se proviene da un numero sconosciuto o da un amico di Facebook con cui non parli da dieci anni, potresti volerlo ignorare. Se hai anche il minimo dubbio sulla sua affidabilità, non aprirlo.

2. Passa sopra il link per ispezionare l’URL

Se non sei sicuro che un link sia sicuro, questo è un metodo rapido per controllarlo.

Passa il mouse sopra il testo collegato e dovrebbe apparire l’URL. Potrebbe essere mostrato accanto al cursore o nell’angolo in basso a sinistra dello schermo. Controlla se l’URL corrisponde al testo del collegamento.

Se l’URL è completamente diverso (o è composto solo da lettere e numeri casuali), dovresti essere cauto prima di aprirlo.

Screenshot of URL showing in bottom left of screen on CyberGhost page
L’URL corrisponde a quello previsto dal collegamento ipertestuale. Un buon segno!

3. Usa un controllo URL

Gli strumenti di verifica URL ti aiutano a identificare siti web pericolosi. Anche se un URL sembra innocuo, è sempre meglio prevenire. Se hai dei dubbi, puoi utilizzare questi strumenti di controllo URL: Google Transparency Report, Norton Safe Web e URL Void.

Ogni giorno vengono creati nuovi siti di truffa, quindi c’è la possibilità che un controllo URL non abbia ancora rilevato una minaccia. Tuttavia, se un sito viene segnalato come non affidabile, è meglio evitarlo.

CyberGhost VPN include una funzione gratuita di Content Blocker per aiutarti a evitare siti noti per il tracciamento web e il malware. Ora puoi fare shopping online in totale sicurezza.

Cosa fare se sei stato truffato

Se sei stato vittima di una truffa, ci dispiace che ti sia trovato in questa situazione spiacevole. Essere raggirati non è mai piacevole, ma la dura realtà è che i criminali informatici continuano a trovare nuovi modi per ingannare le persone.

Ecco cosa puoi fare per cercare di recuperare la situazione.

1. Contatta la tua banca

Se hai inserito informazioni della tua carta di credito o debito su un sito truffaldino, contatta immediatamente la tua banca per ricevere aiuto. Potrebbero già conoscere questa particolare truffa e offrirti misure di sicurezza specifiche.

Alcune banche rimborsano anche i soldi persi a causa di una frode. Al minimo, possono monitorare il tuo conto e segnalare attività sospette future.

2. Blocca o sospendi la tua carta

I criminali informatici potrebbero aver registrato i dettagli della tua carta, mettendoti a rischio di ulteriori furti. Potresti volerla bloccare o sospendere finché non scopri di più sulla situazione. Questo impedirà ai truffatori di usare nuovamente la tua carta.

3. Esegui una scansione malware

È possibile che il sito truffaldino abbia infettato il tuo dispositivo con un malware. I malware possono causare diversi problemi, tra cui il furto di informazioni sensibili o l’installazione di spyware.

Ti consigliamo di eseguire una scansione con un software anti-malware affidabile. Anche se esistono versioni gratuite, una versione a pagamento offre strumenti avanzati di rilevamento e rimozione. Non rischiare di lasciare malware nascosti nel tuo dispositivo.

4. Cambia le password

Alcuni malware possono intercettare i tuoi dati di accesso. Per precauzione, ti consigliamo di cambiare le password di tutti i tuoi account sensibili.

5. Segnala la truffa

Anche se Internet è difficile da controllare, è sempre meglio segnalare la truffa alle autorità locali. In Italia, ad esempio, puoi segnalare l’incidente alla Polizia Postale o alla AGCM, Agenzia Garante della Concorrenza e del Mercato. Potrebbero esserci indagini in corso di cui non sei a conoscenza.

Fai attenzione anche alle aziende online che affermano di poter recuperare i tuoi soldi persi per una truffa. Molte di queste sono a loro volta truffe. Anche gli annunci sponsorizzati nei risultati di ricerca di Google possono essere ingannevoli.

Proteggiti dalle truffe quando acquisti online

Internet è pieno di siti di shopping falsi, che nascono e scompaiono a un ritmo impressionante. Ecco perché è fondamentale imparare a riconoscere ed evitare i siti truffaldini. Non lasciarti ingannare da offerte troppo belle per essere vere! Rimani aggiornato sulle ultime tattiche di truffa, così potrai fare acquisti online in tutta tranquillità.

FAQ

Cosa devo fare se ho acquistato da un sito truffaldino?

Chiama immediatamente la tua banca per ricevere consigli e monitorare il tuo conto. Potrebbero consigliarti di bloccare o sospendere la tua carta. Dovresti anche eseguire una scansione malware per verificare il tuo dispositivo (soprattutto se hai cliccato su link non sicuri), cambiare le password dei tuoi account personali e segnalare la truffa alle autorità competenti nel tuo paese.

Quali sono i siti di shopping più affidabili?

Amazon, eBay, AliExpress, Etsy sono tra i siti di shopping più affidabili. Se acquisti da altri siti, assicurati che siano sicuri prima di completare un acquisto.

Come posso sapere se un sito di shopping è legittimo?

Ci sono diversi modi per verificare la sicurezza di un sito di shopping. Controlla se ha un certificato SSL, esegui il link in un sito di verifica URL, leggi le recensioni degli utenti e analizza il contenuto del sito per individuare eventuali segnali di allarme.
Effettua il maggior numero possibile di controlli. Basarsi solo su uno o due aspetti di un sito di shopping non garantisce la sua legittimità.

Posso riavere i miei soldi se ho acquistato da un sito falso?

Dipende dalla politica della tua banca. Alcune banche offrono rimborsi se puoi dimostrare di essere stato vittima di una truffa. Dovresti anche segnalare la truffa alle autorità locali. Se sei fortunato, potrebbero riuscire a recuperare il tuo denaro.

Lascia un commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*